
Itinerari
Un territorio da esplorare
Se ti stai chiedendo l’origine del nostro nome, sappi che Partaccia è la località balneare lungo la costa apuana, proprio tra Marina di Carrara e Marina di Massa.
Per l’esattezza ci troviamo a Marina di Massa, una città vivace e frizzante dove le strade si affollano di negozietti e boutique per fare shopping. La sera la città si illumina e si lascia travolgere dalla musica dei locali.
Non solo mare e spiaggia, ma anche la storia che ha attraversato questa terra. A Marina di Massa è possibile ammirare le architetture del Castello Malaspina, la Cattedrale dei Santi Pietro e Francesco e il Palazzo Ducale.
La nostra città è il punto di partenza per scoprire tutta l’area. Escursioni lungo la costa e nell’entroterra con itinerari diversi che riempiono gli occhi di stupore.
Pochi chilometri ci separano dalla Versilia, la costa VIP della Toscana o dagli antichi borghi marinari delle Cinque Terre dove la costa frastagliata e il profumo di salsedine creano un vivissimo spettacolo a picco sul mare.
Per l’esattezza ci troviamo a Marina di Massa, una città vivace e frizzante dove le strade si affollano di negozietti e boutique per fare shopping. La sera la città si illumina e si lascia travolgere dalla musica dei locali.
Non solo mare e spiaggia, ma anche la storia che ha attraversato questa terra. A Marina di Massa è possibile ammirare le architetture del Castello Malaspina, la Cattedrale dei Santi Pietro e Francesco e il Palazzo Ducale.
La nostra città è il punto di partenza per scoprire tutta l’area. Escursioni lungo la costa e nell’entroterra con itinerari diversi che riempiono gli occhi di stupore.
Pochi chilometri ci separano dalla Versilia, la costa VIP della Toscana o dagli antichi borghi marinari delle Cinque Terre dove la costa frastagliata e il profumo di salsedine creano un vivissimo spettacolo a picco sul mare.





Cave di Marmo
Entrare nel cuore di una cava di marmo è un’esperienza imperdibile. Le cave si aprono lungo i fianchi delle Alpi Apuane dando vita a gallerie suggestive uniche al mondo. Lo stesso Michelangelo le visitò spesso per scegliere di persona i marmi adatti ai suoi capolavori!

Alpi Apuane
La natura stessa offre in questo lembo di terra paesaggi naturali vari e contrastanti. Il Parco delle Apuane è una zona di grandissima ricchezza floristica e faunistica, dove passeggiare tra boschi e querceti fino a trovarsi immersi all’improvviso nella macchia mediterranea.

Monte Corchia e le Grotte del Vento
Non solo in superficie, ma anche sotto terra è possibile trovare paesaggi straordinari come la Grotta Antro del Corchia, un complesso di gallerie carsiche tra i più grandi d’Europa situato nel cuore di marmo del Monte Corchia e le Grotte del Vento, che devono il nome proprio alla forza del vento che si sprigiona dalle viscere della montagna.

Castello Malaspina
Dominare il territorio dall’alto godendo la vista della costa dal castello Malaspina, vero museo a cielo aperto che si staglia sopra Massa, o dalla Fortezza Aghinolfi, che sovrasta la città di Montignoso con la sua impronta alto medievale, un tempo punto strategico per il controllo della via Francigena.
Per maggiori info nei dintorni

Lerici

Firenze

Le Cinque Terre
